
L’estate in Salento fa rima con Festa della Municeddha
Cinque serate da non perdere: dal 10 al 14 agosto a Cannole la tradizione dei piatti tipici, l’autenticità di una sagra unica, l’energia travolgente della pizzica, il divertimento assoluto
nella più grande festa in Italia dedicata alla municeddha!
La grande Festa per tutti!
Torna Festa della Municeddha, la sagra più attesa dell’estate salentina!
A Cannole, nel cuore del Salento, a pochi chilometri da Otranto e dalla Costa Adriatica, ad agosto esplode la festa!
Una festa senza tempo e senza età che trascina, come un vortice, oltre 100.000 persone in piazza per condividere la convivialità dei piatti tipici in un’atmosfera unica, con l’allegria e l’euforia delle feste di piazza più autentiche.
Festa della Municeddha è l’unica sagra pugliese inserita nel circuito Grandi Eventi della Regione Puglia e gode del patrocinio di Regione Puglia, Provincia di Lecce – Salento d’Amare e del Comune di Cannole.
La kermesse gastronomica ruota intorno alla municeddha, una varietà di chiocciola denominata Helix Aperta e conosciuta come monachella.
Festa della Municeddha è dunque un’incredibile esperienza che conduce per i sentieri della tradizione per raccontare di Cannole e del suo territorio, della cucina tipica e dei prodotti identitari, della bellezza dei luoghi e della straordinaria forza di un evento gastronomico diventato in 38 anni uno degli appuntamenti imperdibili d’agosto in Salento.

Cibo, musica, tradizioni sono elementi di qualità che hanno fatto grande Festa della Municeddha, una festa folkloristica che si fa custode della cultura popolare più autentica.
Piatti genuini e antiche ricette preparate con passione dai volontari della Pro Loco Cerceto di Cannole si possono gustare nelle due aree della Festa: l’Area stand e l’Area Ristorante in cui saranno presenti oltre 250 volontari che lavorano senza sosta per garantire un servizio puntuale e attento.
Un’esperienza enogastronomica da non perdere: regina della Festa, la municeddha che può essere gustata soffritta, al sugo o arrostita. E poi tantissimi sfizi della cucina salentina come
peperoni ‘a salsa’, melanzane grigliate, peperonata, pittule, polpette, focacce rustiche, e ancora carne alla griglia, ‘pezzetti di carne di cavallo al sugo’, pane di grano con alici e ricotta forte, antipasto contadino e gli immancabili pasticciotti e spumoni da assaporare nell’immensa area stand o al Ristorante della Municeddha, comodamente serviti.
Un grande palco per gli artisti che si alternano ogni sera con generi musicali per tutti i gusti e un innovativo spazio dedicato ai giovani con Cocktail-bar e Dj-set. Una rivoluzione nel mondo delle sagre e una festa di piazza che vuole essere sempre più vicina ai giovani e giovanissimi.
Gli sponsor dell’edizione 2024 sono: Dreher, Acqua Orsini, Cantina Sampietrana, Itst Academy Puglia, Torcito Resort, Travellito, Calura Resort, Spagnoletti, Reale Mutua spa, Ortopedie Galiotta, Blu Mapul, Muretti a secco, Samo Security, Voglia di Frutta 2, Autin di Vilei Renato,Caffè Griko.

Festa della Municeddha 2024:
il programma di questa fantastica edizione
SABATO
10 AGOSTO
Apertura stand gastronomici ore 20:00
Dalle 22.00 alle 23.25
SANDRO PELLÈ e i KALURIA
Dalle 23.30 all’1.00
ACCASACCIO
Area Cocktail Bar
Dall’1.00 alle 3.00
dj-set con LADY DJ
DOMENICA
11 AGOSTO
Apertura stand gastronomici ore 20:00
Dalle 22.00 alle 23.25
MAKARIA
Dalle 23.30 all’1.00
ORCHESTRA ALL’ITALIANA – Tributo a Renzo Arbore
Area Cocktail Bar
Dall’1.00 alle 3.00
dj-set con DJ MUERCH & PTK
LUNEDÌ
12 AGOSTO
Apertura stand gastronomici ore 20:00
Dalle 22.00 alle 23.25
BALLA BALLA IN TOUR – Gruppo Folk 2000 e I Scianari
Dalle 23.30 all’1.00
NESSUNA PRETESA
Area Cocktail Bar
Dall’1.00 alle 3.00.
dj-set con ALBERTO MINNELLA & ROBY TEX
MARTEDÌ
13 AGOSTO
Apertura stand gastronomici ore 20:00
Dalle 22.00 alle 23.25
SCIACUDDHUZZI
Dalle 23.30 all’1.00
FORTE FORTE…LIVE SHOW STORY – Tributo a Raffaella Carrà
Area Cocktail Bar
Dall’1.00 alle 3.00.
dj-set con RAFFY DJ

MERCOLEDÌ
14 AGOSTO
Apertura stand gastronomici ore 20:00
Dalle 22.00 alle 23.25
POST MERIDIEM DANCE CREW
Dalle 23.30 all’1.00
ANTONIO CASTRIGNANÒ & Taranta Sound – BABILONIA
Area Cocktail Bar
Dall’1.00 alle 3.00
dj-set con ADAMO COTARDO DJ
Festa della Municeddha: gallery della Festa più bella del Salento!
Scopri le edizioni precedenti attraverso le immagini della Festa

Festa della Municeddha le lumache monachelle arrostite

Festa della Municeddha le lumache al sugo

Piatto di municeddhe alla festa della municeddha

Festa della Municeddha preparazione dei piatti

Festa della Municeddha cannolesi al lavoro

Festa della Municeddha pezzetti di cavallo

Festa della Municeddha preparazione delle lumache

Preparazione delle lumache

Primo piano delle lumache in cottura

personale al servizio

Pasticciotto salentino di Lecce

Birra e personale di servizio alla Festa della Municeddha

Alici e ricotta forte (antipasto salentino)

Personale della Festa della Municeddha

Festa della Municeddha

Municeddha

Operatori della Festa della Municeddha

Birra a fiumi alla festa della lumaca di cannole

Pezzetti e municeddhe

Pittole in cottura alla Festa della Municeddha

Festa della municeddha

Giovani e anziane all’opera nella preparazione dei piatti tipici salentini

Addetti della festa della municeddha

Addetti della festa della municeddha

Festa della Municeddha addetti

Festa della Municeddha immagini delle persone della comunità di Cannole

Festa della Municeddha I scianari

Festa della Municeddha pizzica salentina danza popolare del salento

Festa della Municeddha musica dal vivo

Festa della Municeddha musica dal vivo tamburello salentino

Festa della Municeddha dj set

Festa della Municeddha dj set

Festa della Municeddha i Paipers

Festa della Municeddha i Paipers

Festa della Municeddha spettatori

Festa della Municeddha spettacolo

Festa della Municeddha balli di gruppo

Festa della Municeddha i paipers

Festa della Municeddha divertimento

Festa della Municeddha artisti sul palco

Festa della Municeddha una festa di comunità

Festa della Municeddha una festa di comunità
Dal 10 al 14 agosto
A Cannole, dal 10 al 14 agosto, è grande festa! Colorata, saporita, allegra e divertente, torna la Festa della Municeddha, l’evento gastronomico più atteso di tutta l’estate! La più grande sagra delle lumache d’Italia, seconda in Europa solo dopo Lleida in Catalogna.
Una festa spettacolare che non si può raccontare ma che occorre vivere.
A Cannole
Cannole, piccolo comune nel cuore del Salento più autentico, è stato insignito del titolo “Città della Lumaca“.
L’importanza che la lumaca riveste per il paese, è suggerita dallo stesso appellativo attribuito ai cittadini di Cannole: cuzzari, che corrisponde ai raccoglitori di cozze, un chiaro riferimento alla pratica del raccogliere chiocciole per i campi.
Festa della Municeddha
Festa della Municeddha è una delle poche sagre autentiche e sostenibili del Salento. L’autenticità è un valore imprescindibile che parla di cultura, di tradizione e di folclore autentico. La forza della Festa della Municeddha, sagra nel suo contenuto simbolico e rituale e festa nel suo profilo socio-demologico risiede, infatti, nell’offerta non di un prodotto qualsiasi, ma di quello che più identifica Cannole e che porta con sé, quindi, l’intero patrimonio culturale del paese.
Cibo
Una grande festa gastronomica che porta in tavola tutte le prelibatezze della buona cucina salentina.
Regina indiscussa della Festa è la Municeddha.
Ma a conquistare tutti nelle cinque straordinarie giornate della sagra sono i profumi e i sapori della cucina tipica salentina. Si possono gustare ortaggi e verdure a km0; peperoni a salsa; melanzane con aglio, peperoncino e menta; peperonata; polpette di carne di cavallo fritte; carne alla griglia; pezzetti di carne di cavallo al sugo; pane di grano con alici e ricotta forte; pizza rustica; focacce; pittule; mostaccioli, pasticciotti e l’immancabile spumone.
Musica e spettacolo
Festa della Municeddha è musica e spettacolo. Non solo pizzica salentina di gruppi musicali di Lecce e Provincia ma anche musica di artisti di calibro nazionale e internazionale: otto gruppi, due per ogni serata, si alterneranno sul grande palco coperto.
Dall’edizione 2018 è stata introdotta la novità di uno spazio dedicato ai giovanissimi: cornetti e dj-set.
Ogni sera nell’esclusiva area cocktail bar, il divertimento continua con i dj-set più coinvolgenti per ballare fino alle prime luci dell’alba
Tradizione
Festa della Municeddha è nata nel 1985 con l’intento di far rivivere le antiche tradizioni gastronomiche locali, la raccolta e il consumo della lumaca (elicicoltura). La scelta della Pro Loco Cerceto del comune di Cannole di configurare l’evento come “Festa” è motivata dal legame stretto nei secoli tra Cannole e la lumaca, chiamata in forma dialettale Municeddha.
Vieni a Cannole: Festa della Municeddha ti aspetta
Clicca sulla mappa e segui le indicazioni per la Festa più autentica del Salento